
Un tuffo nell’arte: i più bei musei da visitare in Romagna
DAI ROMANI ALL'ARTE CONTEMPORANEA: LA ROMAGNA TERRA DI STORIA
La Romagna è una tera ricca di storia: qui sono vissuti imperatori e artisti al tempo dei Romani, i Malatesta hanno lasciato la loro impronta sul paesaggio costruendo rocche e castelli, sono nati Giovanni Pascoli e Francesco Baracca.
I musei romagnoli custodiscono centinaia di storie, a partire dai monumenti e dai mosaici che ornavano Ravenna, capitale dell’impero romano e dell’esarcato bizantino. In quel periodo si arricchì di edifici straordinari, la cui semplicità esteriore introduce alla bellezza splendente dei mosaici colorati e dorati.
Le vicende di comandanti e imperatori correvano parallele a quelle della gente comune, custodite dalle testimonianze del Museo Archeologico di Sarsina. Più tardi, il signore di Cesena fece costruire la Biblioteca Malatestiana, che racchiude l’essenza della cultura umanistica. Le Case Museo dei poeti e degli scrittori raccontano invece la vita quotidiana dei protagonisti della modernità, da Aurelio Saffi a Giosue Carducci.
AL MUSEO INSIEME AI BAMBINI
Tra i tanti luoghi da scoprire delle colline romagnole ci sono anche alcuni musei per bambini.
La Rocca delle Fiabe di Sant’Agata Feltria vi stupirà: in un antico castello medievale sono stati allestiti percorsi dedicati alle storie più amate della tradizione, da Cenerentola al Piccolo Principe, per un viaggio magico tra immagini, oggetti e personaggi.
All’interno del Parco delle Foreste Casentinesi invece c’è l’Idromuseo di Ridracoli, dedicato alla natura, con una sede centrale da cui partono tre itinerari all’aperto per scoprire la diga e i boschi che la circondano.
I MUSEI DELLA ROMAGNA
Uno dei musei da non perdere per chi è in vacanza a Rimini è la Domus del chirurgo: potrai vedere l'abitazione di un medico del II secolo d.C., ammirare i mosaici che la decoravano e scoprire i tanti strumenti chirurgici del suo proprietario.
Ormai da qualche anno i Musei San Domenico di Forlì ospitano mostre temporanee che attirano migliaia di visitatori: da Canova all'Art Déco alla fotografia di Elliott Erwitt.
A due passi dalla spiaggia di Riccione, nell'elegante Villa Franceschi di inizio '900, sono esposte le opere della Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea. Potrai immergerti tra le novità artistiche del XX secolo e scoprire le mostre temporanee.
Il Residence Hotel Charles, aperto tutto l'anno, è vicino ai principali musei della Riviera romagnola. Per ulteriori informazioni o un preventivo personalizzato chiamaci al +39 335/7606062, scrivici una email a info@hotelcharles.com oppure compila il form contatti!
La Romagna è una tera ricca di storia: qui sono vissuti imperatori e artisti al tempo dei Romani, i Malatesta hanno lasciato la loro impronta sul paesaggio costruendo rocche e castelli, sono nati Giovanni Pascoli e Francesco Baracca.
I musei romagnoli custodiscono centinaia di storie, a partire dai monumenti e dai mosaici che ornavano Ravenna, capitale dell’impero romano e dell’esarcato bizantino. In quel periodo si arricchì di edifici straordinari, la cui semplicità esteriore introduce alla bellezza splendente dei mosaici colorati e dorati.
Le vicende di comandanti e imperatori correvano parallele a quelle della gente comune, custodite dalle testimonianze del Museo Archeologico di Sarsina. Più tardi, il signore di Cesena fece costruire la Biblioteca Malatestiana, che racchiude l’essenza della cultura umanistica. Le Case Museo dei poeti e degli scrittori raccontano invece la vita quotidiana dei protagonisti della modernità, da Aurelio Saffi a Giosue Carducci.
AL MUSEO INSIEME AI BAMBINI
Tra i tanti luoghi da scoprire delle colline romagnole ci sono anche alcuni musei per bambini.
La Rocca delle Fiabe di Sant’Agata Feltria vi stupirà: in un antico castello medievale sono stati allestiti percorsi dedicati alle storie più amate della tradizione, da Cenerentola al Piccolo Principe, per un viaggio magico tra immagini, oggetti e personaggi.
All’interno del Parco delle Foreste Casentinesi invece c’è l’Idromuseo di Ridracoli, dedicato alla natura, con una sede centrale da cui partono tre itinerari all’aperto per scoprire la diga e i boschi che la circondano.
I MUSEI DELLA ROMAGNA
Uno dei musei da non perdere per chi è in vacanza a Rimini è la Domus del chirurgo: potrai vedere l'abitazione di un medico del II secolo d.C., ammirare i mosaici che la decoravano e scoprire i tanti strumenti chirurgici del suo proprietario.
Ormai da qualche anno i Musei San Domenico di Forlì ospitano mostre temporanee che attirano migliaia di visitatori: da Canova all'Art Déco alla fotografia di Elliott Erwitt.
A due passi dalla spiaggia di Riccione, nell'elegante Villa Franceschi di inizio '900, sono esposte le opere della Pinacoteca d'Arte Moderna e Contemporanea. Potrai immergerti tra le novità artistiche del XX secolo e scoprire le mostre temporanee.
Il Residence Hotel Charles, aperto tutto l'anno, è vicino ai principali musei della Riviera romagnola. Per ulteriori informazioni o un preventivo personalizzato chiamaci al +39 335/7606062, scrivici una email a info@hotelcharles.com oppure compila il form contatti!