
Tour enogastronomico in Romagna
Ce n’è per tutti i gusti, da quella dedicata al tartufo a Sant’Agata Feltria alla festa del miele di Montebello. Cogli l’occasione per visitare i tanti castelli affacciati sulle vallate, da cui ammirare un panorama che arriva a toccare l’azzurro del mare.
Al Residece Hotel Charles abbiamo studiato un tour enogastronomico di 4 giorni ideale per chi soggiorna a Rimini.
GIORNO 1 / SANTARCANGELO E POGGIO TORRIANA
A Santarcangelo tradizione e creatività si intrecciano: ad esempio alla Stamperia Marchi, che produce con passione le tipiche tele romagnole, o al Museo di Tonino Guerra, dove sono raccolte le opere colorate del poeta. Poco lontano, i borghi di Poggio Torriana e Montebello vi aspettano: divertitevi a scoprire la tradizione della macinatura al Mulino Sapignoli, o la leggenda misteriosa del fantasma di Azzurrina. Tra settembre e ottobre si svolge la tipica Festa di San Michele a Santarcangelo e quella del Miele a Montebello: un tour tra mercatini e degustazioni che ti arricchirà.
GIORNO 2 / SAN PATRIGNANO E VERUCCHIO
Tra le colline di Rimini si trova la comunità di San Patrignano, con il suo ristorante e la sua bottega. L’emporio offre tanti prodotti enogastronomici, ma anche oggetti in pelle e in tessuto, manufatti in serie limitata nei laboratori artigianali della comunità. Poco lontano, il fascino medievale di Verucchio vi aspetta: potete passeggiare tra le sue vie e visitare la rocca dei Malatesta, che conserva intatta la sua struttura antica… Prima di lasciare il paese fermati alle Cantine della Gea, per una degustazione dei vini locali e delle specialità della tradizione!
GIORNO 3 / BRISIGHELLA
Brisighella è un borgo ricco di fascino durante tutto l’anno: nei mesi autunnali però si anima con le feste e le sagre dedicate ai prodotti locali. Polenta, porchetta, salumi… Potete scegliere l’evento che preferite e immergervi tra i sapori della cucina locale. Il paese è famoso anche per il suo olio: sulle colline cresce una varietà speciale di ulivi, che vengono coltivati con cura secondo un’antica tradizione. Durante le feste potete scoprire le botteghe del borgo e i suoi luoghi più belli, come la via degli asini e la Rocca Manfrediana, che domina da secoli la vallata.
GIORNO 4 / SANT'AGATA FELTRIA, PETRELLA GUIDI E CASTELDELCI
Sant’Agata Feltria è uno dei borghi più suggestivi di Romagna: soprattutto le domeniche di ottobre, quando tanti eventi animano il paese per la famosa sagra del tartufo bianco. Ovviamente potrai scoprire questo prodotto speciale, ma anche divertirti ad assistere agli spettacoli e alle iniziative organizzate per l’occasione. La rocca invece ospita un museo dedicato alla fiaba, dove vivere un percorso magico tra le storie più amate della tradizione. E se vuoi immergerti nell’atmosfera antica dei borghi di collina, fermati per una passeggiata a Petrella Guidi o a Casteldelci.
Il Residence Hotel Charles, aperto tutto l'anno, è vicino ai principali borghi della Riviera romagnola. Per ulteriori informazioni o un preventivo personalizzato chiamaci al +39 335/7606062, scrivici una email a info@hotelcharles.com oppure compila il form contatti!
Al Residece Hotel Charles abbiamo studiato un tour enogastronomico di 4 giorni ideale per chi soggiorna a Rimini.
GIORNO 1 / SANTARCANGELO E POGGIO TORRIANA
A Santarcangelo tradizione e creatività si intrecciano: ad esempio alla Stamperia Marchi, che produce con passione le tipiche tele romagnole, o al Museo di Tonino Guerra, dove sono raccolte le opere colorate del poeta. Poco lontano, i borghi di Poggio Torriana e Montebello vi aspettano: divertitevi a scoprire la tradizione della macinatura al Mulino Sapignoli, o la leggenda misteriosa del fantasma di Azzurrina. Tra settembre e ottobre si svolge la tipica Festa di San Michele a Santarcangelo e quella del Miele a Montebello: un tour tra mercatini e degustazioni che ti arricchirà.
GIORNO 2 / SAN PATRIGNANO E VERUCCHIO
Tra le colline di Rimini si trova la comunità di San Patrignano, con il suo ristorante e la sua bottega. L’emporio offre tanti prodotti enogastronomici, ma anche oggetti in pelle e in tessuto, manufatti in serie limitata nei laboratori artigianali della comunità. Poco lontano, il fascino medievale di Verucchio vi aspetta: potete passeggiare tra le sue vie e visitare la rocca dei Malatesta, che conserva intatta la sua struttura antica… Prima di lasciare il paese fermati alle Cantine della Gea, per una degustazione dei vini locali e delle specialità della tradizione!
GIORNO 3 / BRISIGHELLA
Brisighella è un borgo ricco di fascino durante tutto l’anno: nei mesi autunnali però si anima con le feste e le sagre dedicate ai prodotti locali. Polenta, porchetta, salumi… Potete scegliere l’evento che preferite e immergervi tra i sapori della cucina locale. Il paese è famoso anche per il suo olio: sulle colline cresce una varietà speciale di ulivi, che vengono coltivati con cura secondo un’antica tradizione. Durante le feste potete scoprire le botteghe del borgo e i suoi luoghi più belli, come la via degli asini e la Rocca Manfrediana, che domina da secoli la vallata.
GIORNO 4 / SANT'AGATA FELTRIA, PETRELLA GUIDI E CASTELDELCI
Sant’Agata Feltria è uno dei borghi più suggestivi di Romagna: soprattutto le domeniche di ottobre, quando tanti eventi animano il paese per la famosa sagra del tartufo bianco. Ovviamente potrai scoprire questo prodotto speciale, ma anche divertirti ad assistere agli spettacoli e alle iniziative organizzate per l’occasione. La rocca invece ospita un museo dedicato alla fiaba, dove vivere un percorso magico tra le storie più amate della tradizione. E se vuoi immergerti nell’atmosfera antica dei borghi di collina, fermati per una passeggiata a Petrella Guidi o a Casteldelci.
Il Residence Hotel Charles, aperto tutto l'anno, è vicino ai principali borghi della Riviera romagnola. Per ulteriori informazioni o un preventivo personalizzato chiamaci al +39 335/7606062, scrivici una email a info@hotelcharles.com oppure compila il form contatti!