
Tra mare e colline alla scoperta della Romagna
La vacanza a Rimini è l’occasione ideale per immergersi nella bellezza di una terra in cui tradizione e creatività si intrecciano: nei musei, nell’artigianato e a tavola. Ti innamorerai dei panorami, dei sapori dei vini e dei piatti locali, dei castelli che raccontano storie di amori e battaglie… E a fine giornata la riviera ti aspetta per una passeggiata sul lungomare, alla luce del tramonto.
Ecco un itinerraio di 4 giorni che ti porterà alla scoperta dell'entroterra romagnolo!
GIORNO 1 / BRISIGHELLA
A Brisighella potrai perderti tra le strade del borgo medievale: la più suggestiva è certamente la via degli asini, sopraelevata e illuminata da arcate, chiamata così perché la percorrevano gli animali carichi del gesso delle cave. Se desideri ammirare il paese dall’alto, puoi salire sul colle della rocca o della torre dell’orologio, col suo curioso quadrante a sei ore. Vedrai colline ricche di uliveti, da cui si ricava il famoso olio locale: scoprirai i ristoranti del paese per degustarne le varietà o addirittura imparare a preparare la pasta fresca tradizionale!
GIORNO 2 / PETRELLA GUIDI E PENNABILLI
Viaggiando verso Petrella Guidi avrete l’impressione di tornare indietro nel tempo, fino a varcare le porte di un borgo che ha conservato il suo volto medievale. Passeggiare tra le sue strade silenziose, affacciate sulle colline, sarà un’esperienza indimenticabile. Anche a Pennabilli le origini del borgo si perdono nel tempo: oggi le case del paese dialogano con le opere del museo diffuso “I Luoghi dell’Anima”, ideato da Tonino Guerra. Qui troveraianche il ristorante stellato “Il Piastrino”, dove potete fermarvi a gustare il meglio della tradizione romagnola.
GIORNO 3 / MELDOLA E BERTINORO
Chi viaggia verso le colline forlivesi sarà accolto dai vigneti e dalle rocche che dominano le vallate, teatro di scontri feroci tra le più potenti famiglie del Medioevo. La rocca di Meldola era il rifugio estremo di Guido da Montefeltro in Romagna, mentre alla Rocca delle Caminate si fondono storia antica e moderna: rasa quasi del tutto al suolo nel ‘400, fu poi restaurata e divenne la residenza estiva di Mussolini. Poco lontano, Bertinoro vi aspetta per farvi scoprire le cantine locali, dove degustare i vini romagnoli più amati, dall’Albana al Sangiovese.
GIORNO 4 / SOGLIANO E MONTETIFFI
C’è un motivo speciale per visitare Sogliano: il borgo custodisce l’antica tradizione del formaggio di fossa, uno dei simboli gastronomici della Romagna. Il suo gusto unico nasce molti secoli fa, quando nel Medioevo i contadini facevano stagionare il formaggio in apposite buche sotterranee. La tradizione è ancora viva in paese e chi lo desidera può visitare le fosse, o degustare questo prodotto speciale. A Montetiffi invece le botteghe fabbricano ancora le tipiche teglie in terracotta per la cottura della piadina: divertitevi a creare la vostra in appositi workshop!
Al Residence Hotel Charles, aperto tutto l'anno, puoi soggiornare nei nostri appartamenti e raggiungere facilmente i principali borghi della romagna. Per ulteriori informazioni o un preventivo personalizzato chiamaci al +39 335/7606062, scrivici una email a info@hotelcharles.com oppure compila il form contatti!
Ecco un itinerraio di 4 giorni che ti porterà alla scoperta dell'entroterra romagnolo!
GIORNO 1 / BRISIGHELLA
A Brisighella potrai perderti tra le strade del borgo medievale: la più suggestiva è certamente la via degli asini, sopraelevata e illuminata da arcate, chiamata così perché la percorrevano gli animali carichi del gesso delle cave. Se desideri ammirare il paese dall’alto, puoi salire sul colle della rocca o della torre dell’orologio, col suo curioso quadrante a sei ore. Vedrai colline ricche di uliveti, da cui si ricava il famoso olio locale: scoprirai i ristoranti del paese per degustarne le varietà o addirittura imparare a preparare la pasta fresca tradizionale!
GIORNO 2 / PETRELLA GUIDI E PENNABILLI
Viaggiando verso Petrella Guidi avrete l’impressione di tornare indietro nel tempo, fino a varcare le porte di un borgo che ha conservato il suo volto medievale. Passeggiare tra le sue strade silenziose, affacciate sulle colline, sarà un’esperienza indimenticabile. Anche a Pennabilli le origini del borgo si perdono nel tempo: oggi le case del paese dialogano con le opere del museo diffuso “I Luoghi dell’Anima”, ideato da Tonino Guerra. Qui troveraianche il ristorante stellato “Il Piastrino”, dove potete fermarvi a gustare il meglio della tradizione romagnola.
GIORNO 3 / MELDOLA E BERTINORO
Chi viaggia verso le colline forlivesi sarà accolto dai vigneti e dalle rocche che dominano le vallate, teatro di scontri feroci tra le più potenti famiglie del Medioevo. La rocca di Meldola era il rifugio estremo di Guido da Montefeltro in Romagna, mentre alla Rocca delle Caminate si fondono storia antica e moderna: rasa quasi del tutto al suolo nel ‘400, fu poi restaurata e divenne la residenza estiva di Mussolini. Poco lontano, Bertinoro vi aspetta per farvi scoprire le cantine locali, dove degustare i vini romagnoli più amati, dall’Albana al Sangiovese.
GIORNO 4 / SOGLIANO E MONTETIFFI
C’è un motivo speciale per visitare Sogliano: il borgo custodisce l’antica tradizione del formaggio di fossa, uno dei simboli gastronomici della Romagna. Il suo gusto unico nasce molti secoli fa, quando nel Medioevo i contadini facevano stagionare il formaggio in apposite buche sotterranee. La tradizione è ancora viva in paese e chi lo desidera può visitare le fosse, o degustare questo prodotto speciale. A Montetiffi invece le botteghe fabbricano ancora le tipiche teglie in terracotta per la cottura della piadina: divertitevi a creare la vostra in appositi workshop!
Al Residence Hotel Charles, aperto tutto l'anno, puoi soggiornare nei nostri appartamenti e raggiungere facilmente i principali borghi della romagna. Per ulteriori informazioni o un preventivo personalizzato chiamaci al +39 335/7606062, scrivici una email a info@hotelcharles.com oppure compila il form contatti!